|
 |
|
|
 |
|
 |
|
Quinte di Carta é nata nel 1998 dalla volontà di un gruppo di attori, non ha fini di lucro, e il suo scopo è quello di promuovere e diffondere la cultura teatrale.
Cultura teatrale sia come spettacolo e arte, in sé e nei suoi rapporti con le altre discipline umane, sia come gusto della vita, attraverso l'esperienza |
umana, creativa e artistica dell'individuo, dove la ricerca della bellezza è parte integrante di questo processo. Quinte di Carta prosegue nello sviluppo delle proprie attività realizzando e trasformando uno spazio ex-industriale in un luogo dedicato interamente allo scopo. Nasce così, Studio Frigia 5. |
|
|
 |
|
N E W S L E T T E R
del 14 maggio 2023
Indice
Per il dettaglio e le informazioni degli argomenti trattati cliccare sul link della notizia corrispondente
Teatro Studio Frigia 5 Sala Cinquanta
13-14-15 giugno ore 21.00
Quinte di Carta presenta
CATTEDRALE di Raymond Carver trad. di Riccardo Duranti
regia di Stefano Mariaelio con Stefano Fiorentino, Cristina Liparoto e Santino Preti
Non è il solito triangolo, due uomini, di cui uno cieco e
una donna la moglie dell’altro. Lei è
il legame tra i due , il passato e il presente, li vuole insieme , è felice, ma l'ostilità
e il
sospetto e forse la gelosia del marito nei confronti del non vedente corrompono
il momento dell'incontro ma poi «il
disegno delle immagini» li aiuta a superare le barriere
che li dividono e a condividere le stesse emozioni.
Teatro Studio Frigia Cinque—Via Frigia , 5-20126 Milano ( MM1 Precotto, bus 44, 86, tram 7—ampi parcheggi )
tel/sms 3482903851--3472494453
Tessera associativa euro 5.00 - Ingresso euro 15.00/10.00-
Per cancellarsi è sufficiente andare all'indirizzo www.quintedicarta.it, inserire l'indirizzo mail da rimuovere nel campo a sinistra in basso e cliccare sul tasto “cancellami”.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Sede legale:
via Visconti d’ Aragona, 24
20133 Milano
Sede operativa:
via Frigia 5 - 20126 Milano
(MM Precotto 1, bus 44, 7, 85, 86)
tel/sms 348/2903851 — 392/5191682
Contatti:
|
|
 |
|
|
|